Vai al contenuto
Homepage » Dolori articolari e muscolari » Dolore articolare – trattamento, sintomi, cause – Come affrontare il dolore articolare?

Dolore articolare – trattamento, sintomi, cause – Come affrontare il dolore articolare?

Il dolore articolare è un problema comune che può influire sulla qualità della vita e limitare le attività quotidiane. In questo articolo, imparerai quali sono i sintomi più comuni di dolori articolari, cosa può causare il dolore e come affrontarlo. Continua a leggere per conoscere i trattamenti efficaci per i dolori articolari e goderti la piena salute e l’esercizio fisico!

Artralgia

Cos’è il dolore articolare?

Il dolore articolare è un disturbo che colpisce un numero crescente di persone, sia giovani che anziane. È una sensazione di disagio e dolore che si verifica nell’area delle articolazioni. Può essere accompagnato da rigidità, gonfiore o limitazione della mobilità. Il dolore articolare è un sintomo di molte malattie, tra cui malattie degenerative, autoimmuni o infettive.

Tipi di dolori articolari

Esistono diversi tipi di dolori articolari. Questi possono essere acuti, lancinanti, bruciore, dolori palpitanti o sordi. A seconda della causa del dolore, può verificarsi in un’articolazione o in più articolazioni contemporaneamente. Il dolore articolare può essere causato da lesioni, malattie o superlavoro. Possiamo anche dividerli in 2 gruppi:

  • infiammatorio (gonfiore articolare, calore e arrossamento)
  • non infiammatorio (nessun gonfiore, arrossamento dell’articolazione e suo calore)

Dolori articolari – cause

Dolori articolari – cause

Le cause del dolore articolare sono diverse. Queste possono essere malattie reumatiche come l’artrite reumatoide, il lupus o la gotta. Il dolore articolare può anche essere associato a malattie degenerative come l’artrosi o l’artrosi della colonna vertebrale. Un’altra causa di dolori articolari può essere un’infezione, come la malattia di Lyme o la malattia di Lyme. I fattori di rischio per i dolori articolari includono anche lo stress, la dieta e la genetica.

Dolori articolari – sintomi

I sintomi del dolore articolare sono principalmente dolore e rigidità nell’area articolare. Questo è spesso accompagnato da gonfiore, arrossamento o limitazione della mobilità articolare. I sintomi di dolori articolari possono peggiorare durante il movimento, così come a riposo. È spesso accompagnato da altri disturbi, come affaticamento o febbre.

Dolori articolari – trattamento

Il trattamento del dolore articolare dipende dalla causa. Nel caso di malattie reumatiche, vengono utilizzati farmaci antinfiammatori, steroidi, farmaci modificanti la malattia e terapia biologica. Nel caso di malattie degenerative, vengono utilizzati analgesici e farmaci che influenzano la rigenerazione della cartilagine articolare. Ci sono anche rimedi naturali per i dolori articolari, come la dieta, l’agopuntura, i massaggi o l’esercizio fisico.

Rimedi naturali per dolori articolari – rimedi casalinghi

Rimedi naturali per dolori articolari

In caso di dolori articolari, puoi anche provare rimedi casalinghi per alleviare il disagio. Esempi di tali metodi sono bagni di sale con l’aggiunta di oli essenziali, impacchi caldi, esercizi di stretching, oltre ad evitare fattori provocatori come la permanenza prolungata in una posizione o il sovraccarico articolare.

Quando vedere un medico?

In caso di dolori articolari persistenti, è necessario consultare un medico. Il medico effettuerà l’esame, ordinerà i test necessari e deciderà su ulteriori trattamenti. Un’indicazione per una visita urgente dal medico è il dolore improvviso e severo, il gonfiore delle articolazioni, la difficoltà di movimento o la febbre.

Quali test dovrebbero essere fatti per determinare le cause del dolore articolare?

È il medico, sulla base delle informazioni e dei sintomi raccolti dal paziente durante l’esame delle articolazioni, che è responsabile di decidere quali test devono essere eseguiti. Nella diagnosi delle malattie reumatologiche, vengono utilizzati vari test di laboratorio, come la velocità di eritrosedimentazione, la PCR e la morfologia, e test di imaging, come la radiografia o l’ecografia dell’articolazione interessata, a seconda delle esigenze. In alcuni casi, possono essere necessari altri test, come la puntura articolare, la TAC o la risonanza magnetica.