Vai al contenuto
Homepage » Dolori articolari e muscolari » Dolore all’anca: cause, sintomi e trattamenti – A cosa prestare attenzione?

Dolore all’anca: cause, sintomi e trattamenti – A cosa prestare attenzione?

L’articolo presenta le cause e i sintomi più comuni del dolore all’anca, nonché i modi per trattarlo, compresi i metodi farmacologici e non farmacologici di riduzione del dolore. Familiarizzare con le basi e combattere il dolore in modo rapido.

Dolore all'anca

Qual è l’articolazione dell’anca?

L’articolazione dell’anca è una delle più grandi articolazioni del corpo umano, che consiste di due elementi principali: l’acetabolo dell’articolazione dell’anca dell’osso pelvico e la testa del femore. È protetto da una capsula articolare forte e resistente.

Lo scopo principale dell’articolazione dell’anca è quello di consentire il trasferimento del peso corporeo dal tronco agli arti inferiori e di garantire la mobilità delle gambe in diverse direzioni, come piegamento e raddrizzamento, adduzione e abduzione, rotazione interna ed esterna.

Cause di dolore all’anca – cosa lo causa?

Le cause comuni di dolore all’anca sono l’osteoartrosi dell’anca, che causa danni alle strutture e alle funzioni articolari, l’infiammazione dell’articolazione dell’anca, che può avere varie cause, e la frattura dell’anca, più comune negli anziani.

Inoltre, lesioni meccaniche, peso corporeo eccessivo e disturbi spinali possono anche causare dolore nella zona dell’anca.

Sintomi di sovraccarico dell’anca

I problemi più comunemente riportati associati a un carico eccessivo sull’articolazione dell’anca sono:

  • Dolore acuto all’anca quando si cammina, che scompare durante il riposo.
  • Dolore all’inguine che può diffondersi al ginocchio.
  • Disagio nella zona dei glutei.
  • I reclami possono interessare entrambi i fianchi o solo un lato, a seconda del tipo di attività svolta.

Caratteristica è la sensazione di dolore all’articolazione dell’anca durante il sonno sul lato. Se il dolore si verifica di notte e non è associato a un carico, questo può indicare infiammazione. Questa condizione può essere correlata all’osteoartrosi dell’anca, delle articolazioni sacroiliache o della colonna vertebrale.

Come alleviare il dolore all’anca in modo semplice?

dolore all'anca

Il dolore all’anca può avere una varietà di cause, come malattie infiammatorie articolari, lesioni o sovraccarico. Se soffri di dolore all’anca, vale la pena usare metodi naturali per alleviare i disturbi che non solo portano sollievo, ma migliorano anche le condizioni delle articolazioni. Tra questi ci sono, m.in esercizi di stretching e rafforzamento muscolare, l’uso di impacchi di ghiaccio o calore, massaggi o integrazione con sostanze nutritive.

Esercizi per il dolore all’anca: cosa fare e cosa evitare?

Il dolore all’anca può essere molto fastidioso, ma ci sono alcuni esercizi che possono aiutare ad alleviarlo. Eccone alcuni:

  1. Esercizi di stretching: Accovacciarsi su una gamba con l’altra piegata e il piede adiacente alla coscia. La seconda gamba dovrebbe essere raddrizzata all’articolazione dell’anca. Quindi, tenendo il piede dell’altra gamba, tirarlo verso il gluteo.
  2. Esercizi di rafforzamento: Squat sollevando le gambe lateralmente alternativamente. In questa posizione, le gambe dovrebbero essere leggermente piegate e i piedi dovrebbero essere distanziati alla larghezza dei fianchi. Tieni le braccia davanti a te e poi solleva una gamba lateralmente.
  3. Esercizi con la palla: sdraiati sulla schiena, piega le gambe alle ginocchia e posiziona la palla tra le ginocchia. Quindi inizia a piegare lentamente una gamba verso il petto e raddrizza lentamente l’altra gamba.

Tuttavia, evitare esercizi che richiedono molta torsione o piegatura dell’articolazione dell’anca, come correre su terreni irregolari, saltare da un’altezza o squat con troppa ampiezza. Questi esercizi possono aumentare il dolore ed esacerbare i sintomi.

Dolore all’anca negli atleti – come prevenire e trattare?

Il dolore all’anca è un problema comune negli atleti, specialmente quelli che praticano discipline che richiedono molto sforzo fisico, come la corsa, il calcio, il basket o la ginnastica. Ecco alcuni modi per prevenire e trattare il dolore all’anca negli atleti:

  1. Stretching e riscaldamento regolari: prima di iniziare l’allenamento o la competizione, è necessario occuparsi di un corretto riscaldamento di muscoli e articolazioni, nonché di uno stretching regolare, che eviterà il dolore all’anca.
  2. Corretta tecnica di esercizio: è importante eseguire gli esercizi correttamente e secondo le regole per evitare di sovraccaricare l’articolazione dell’anca. In caso di incertezza, vale la pena consultare un allenatore o uno specialista di fisioterapia.
  3. Controllo del peso corporeo: l’eccesso di peso corporeo può aumentare il carico sulle articolazioni, che può portare a dolore all’anca. Pertanto, è importante mantenere un peso corporeo adeguato.
  4. Cambiare le abitudini alimentari: abitudini alimentari malsane possono portare a infiammazione nel corpo, che può influenzare il dolore all’anca. Pertanto, è importante prendersi cura di una dieta corretta, ricca di prodotti sani.
  5. Trattamento farmacologico: in caso di dolore all’anca, è possibile utilizzare analgesici e farmaci antinfiammatori, previa consultazione di un medico o di un farmacista.
  6. Fisioterapia: La terapia fisica può essere un trattamento efficace per il dolore all’anca. A seconda della causa del dolore, il fisioterapista può raccomandare esercizi di rafforzamento, stretching, massaggi, elettrostimolazione o altre forme di terapia.
  7. Trattamento chirurgico: in caso di lesioni gravi o condizioni mediche croniche, può essere necessario un trattamento chirurgico dell’articolazione dell’anca.

Trattamento del dolore all’anca – quali metodi sono i più efficaci?

Trattamento del dolore all'anca

I metodi per trattare il dolore all’anca senza intervento chirurgico includono una varietà di modi. Nel caso in cui il dolore all’anca sia fastidioso e ostacoli le attività quotidiane, si raccomandano farmaci analgesici e antinfiammatori, il più delle volte farmaci antinfiammatori non steroidei. In alcuni casi, possono essere utilizzati anche preparati delicatamente rilassanti.

Una dieta ricca di vitamina D e proteine adeguate è fondamentale nella lotta contro il dolore all’anca, poiché l’eccesso di proteine può portare a ossa indebolite. Gli specialisti raccomandano anche integratori orali contenenti condroitina, acido ialuronico o glucosamina, che sono indicati come “vitamine articolari”. In alcuni casi, la terapia con iniezioni locali di plasma ricco di piastrine o preparati contenenti acido ialuronico può portare risultati efficaci, non solo per il dolore all’anca, ma anche per il dolore alle gambe.

Diagnosi di dolore all’anca – quali test sono necessari?

Il dolore nella zona dell’anca può essere causato da varie malattie o condizioni di salute. Molto spesso, le persone anziane si lamentano di questo problema, perché l’invecchiamento del corpo è associato a cambiamenti naturali nel sistema muscolo-scheletrico.

Un ortopedico si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento del dolore all’anca. Per diagnosticare la causa del reclamo, il medico deve condurre un colloquio approfondito, comprese le informazioni sui precedenti problemi di salute, la natura del dolore, le circostanze del suo aspetto e i sintomi di accompagnamento.

La diagnosi della condizione dell’articolazione dell’anca comprende vari test, come l’analisi del movimento del paziente, l’esame dell’area dell’anca, la valutazione della simmetria e della lunghezza degli arti inferiori, l’esame della forza muscolare e la gamma di movimento dell’articolazione.

Per determinare con precisione la causa del dolore all’anca, sono necessari studi di imaging come raggi X, risonanza magnetica, ultrasuoni o tomografia computerizzata. A volte gli esami del sangue, come la valutazione dei marcatori infiammatori, sono anche raccomandati per aiutare a diagnosticare la malattia.

origine:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19038713/

https://www.healthline.com/health/hip-pain#causes