Vai al contenuto
Homepage » Blog » Bellezza » Brufoli sul viso: perché si formano e come eliminarli?

Brufoli sul viso: perché si formano e come eliminarli?

Tutti nella loro vita hanno incontrato l’acne. Il problema dei brufoli sul viso può colpire assolutamente chiunque, indipendentemente dall’età e dal tipo di pelle. Ma sono davvero così terribili? Sono dannosi per il nostro corpo e dobbiamo preoccuparci della loro presenza? Come sbarazzarsi di loro e non farti del male? Troverai le risposte a tutte queste domande in questo articolo.

Sblocchi sul viso

Perché si formano brufoli sul viso?

Ci sono molte ragioni per cui i brufoli si formano sul viso. Una delle cause più comuni sono gli ormoni, in quanto possono aumentare la produzione di sebo nella pelle. Inoltre, se sei stressato, può causare una sovrapproduzione di cortisolo, che porta a un’eccessiva deposizione di grasso nel corpo. Alcune persone sono semplicemente più inclini a sviluppare sblocchi e, inoltre, singoli prodotti e alimenti possono anche contribuire alla formazione dell’acne. Sebbene l’acne sia solitamente associata agli adolescenti, può apparire a qualsiasi età, sia negli uomini che nelle donne. Altri fattori che possono causare brufoli includono genetica, disidratazione, irritazione causata dall’uso di prodotti e ambienti surriscaldati.

Cosa significano brufoli sul viso? Mappa facciale

Vale la pena sapere che la posizione delle pustole pop-up sul viso di solito non è casuale. Il nostro viso è una sorta di mappa e navigazione del nostro corpo. Sulla base di informazioni sul luogo di comparsa dei brufoli, possiamo determinare qual è la sua causa e dove si formano i problemi nel nostro corpo.

Luoghi di formazione di pustole e le loro ragioni:

Attaccatura dei capelli: uso di cosmetici per il trucco pesanti, tocco eccessivo della pelle, indossare un cappello.

Fronte: funzione intestinale anormale, cattiva alimentazione, mangiare troppi latticini

Sotto gli occhi: cistite, lavoro scorretto dei reni

Area delle labbra: segno di ovulazione, mangiare frutta non lavata, toccare queste aree con le mani sporche

Barba e mandibola: stress e disturbi ormonali, danni causati durante la rasatura

Guance: allergia a latticini e cereali, stile di vita malsano, contatto con lo schermo del telefono

Naso: Consumo eccessivo di zuccheri, bassi livelli di vitamina B, problemi di pressione

Orecchie: mancanza di una corretta idratazione, consumo di molto caffè, alcol e sale

Area sopracciglia: problemi al fegato, consumo eccessivo di alcol

Perché si formano brufoli sul viso

Trattamento dei brufoli sul viso

Le eruzioni cutanee sul viso possono essere causate da diversi fattori, tra cui squilibri ormonali, genetica, stress e dieta scorretta. Per trattare efficacemente l’iperpigmentazione sul viso, è importante prima identificare la loro causa. Sulla base di tali informazioni, saremo in grado di scegliere il giusto metodo di terapia in modo più efficace. Ci sono molti metodi a nostra disposizione che possono aiutarci a rimuovere il problema, e i più popolari di loro includono: l’uso di un detergente delicato e una crema idratante non comedogenica, preparazioni puntuali, farmaci anti-acne, saponi antibatterici ed evitare fattori che intensificano l’eczema.

Come dovrebbe essere in pratica?

Il primo passo è mantenere la pelle pulita e asciutta. La pelle deve essere pulita due volte al giorno con una preparazione delicata progettata per la pelle acneica. Ciò rimuoverà sporco, batteri e sebo in eccesso, che possono ostruire i pori e causare sblocchi. È anche importante utilizzare una crema idratante non comedogenica durante la cura quotidiana.

Se l’eczema persiste ancora, potrebbe essere necessario utilizzare preparati per punti e farmaci anti-acne. Questi prodotti sono progettati per la rapida rimozione dei brufoli. Funzionano asciugando la pelle o uccidendo i batteri. Alcuni preparati puntuali contengono acidi che possono anche aiutare a esfoliare la pelle e ridurre la visibilità dei pori.

Evitare i fattori che esacerbano i breakout può anche aiutare a rimuoverli più rapidamente. Questi includono saponi caldi e docce calde, così come noti fattori scatenanti dell’acne come stress, cibi grassi ed esposizione al sole.

Quando si sceglie un rimedio per l’acne, essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali e utilizzare solo prodotti approvati da un dermatologo. È anche importante mantenere una dieta sana per ridurre lo stress e bilanciare i livelli ormonali. Una soluzione utile sono anche gli integratori alimentari che supportano il nostro corpo su molti livelli, fornendogli i nutrienti necessari e un adeguato livello di idratazione. Tali integratori includono: Re:nev Skin, Premium Collagen 5000 o Derminax. Adottando questi passaggi, è possibile trattare efficacemente gli sblocchi facciali e impedire che si ripetano in futuro.

Cura della pelle per le persone con sblocchi facciali

È importante utilizzare quotidianamente la dermocosmesi per prevenire la formazione di eruzioni sul viso. Possono essere utilizzati durante la terapia con altri farmaci. Le persone con questo tipo di lesioni non dovrebbero usare cosmetici da farmacia. Possono contenere sostanze irritanti che influenzano negativamente le condizioni della nostra pelle. La formula della dermocosmesi è molto meticolosamente sviluppata dai dermatologi ed è una soluzione molto più sicura per la pelle sensibile. I prodotti per la cura della pelle dell’acne sono particolarmente raccomandati per le persone con eczema. Nella composizione di questi prodotti ci sono complessi di zinco che riducono l’infiammazione, si asciugano e leniscono. Aiutano anche a ricostruire la barriera protettiva della pelle. Vale anche la pena usare creme da farmacia che prevengono l’eccessiva secrezione di sebo. Sono anche usati per mantenere il corretto livello di idratazione della pelle acneica e per dare un effetto opacizzante.

Cosa per i brufoli sul viso rimedi casalinghi

Cosa per i brufoli sul viso rimedi casalinghi

Tieni presente che l’acne è una malattia che può persistere per molti anni. Se i sintomi sono significativi, non dovrebbero essere trattati individualmente senza prima consultare un medico. Le condizioni della nostra pelle e il trattamento appropriato saranno decisi da un dermatologo. Usare rimedi “miracolosi” per i brufoli che ci aiuteranno a sbarazzarci dell’acne in un giorno non è una buona idea. Questa è una procedura che richiede molto tempo, che richiede molta pazienza e autocontrollo. Tuttavia, possiamo supportare leggermente il processo di trattamento utilizzando metodi domestici sicuri. Possono aiutare ad alleviare i sintomi e accelerare il recupero, che è anche molto importante. Sebbene non siano la terapia stessa, dovrebbero essere trattati come una parte importante di essa. A tale scopo, possiamo beneficiare di proprietà naturali da tali piante e prodotti come: aloe, miele, curcuma, lievito, cannella, viola del pensiero, oli naturali, succo di limone, aglio o bicarbonato di sodio.

Pustole sul viso del bambino

La pelle dei bambini è morbida e liscia e soprattutto nel primo anno di vita può anche essere molto sensibile. Questa sensibilità può causare irritazione e arrossamento del viso del bambino, che porta alla formazione di brufoli. I bambini nascono con ghiandole grasse che li aiutano a mantenere la pelle idratata e sana. Tuttavia, durante i periodi di dentizione e crescita, i bambini tendono a sudare di più e perdere molto liquido attraverso la pelle. Ciò causa un’eccessiva produzione di sebo, che può ostruire i pori sul viso. Può anche attirare i batteri e portare a brufoli simili all’acne sul viso del bambino.

A volte un bambino sviluppa un’allergia o un’irritazione causata da qualcosa che tocca la sua pelle – come un certo tessuto, lozione, sapone o detergente – e questo può anche causare infiammazione ed eczema. Quando un bambino ha un’eruzione cutanea, l’area interessata dall’eruzione cutanea può sembrare un brufolo, poiché è infiammata; tuttavia, sono causati da altri fattori. Finché l’acne del bambino non è eccessiva o non sembra troppo fastidiosa, non c’è motivo di preoccuparsi. Ricorda di pulire regolarmente il viso del tuo bambino e assicurati che non sia esposto a troppi batteri e germi. Se noti che l’acne di tuo figlio sta peggiorando o se inizia a grattarsi il viso, è meglio consultare un medico.