L’artrite è una malattia che può influenzare la qualità della vita e la salute del paziente. Nell’articolo presenteremo le cause e i sintomi dell’artrite, nonché i tipi di malattie associate a questa condizione. Inoltre, discuteremo trattamenti efficaci che aiutano a combattere la malattia, incluso l’edema. La conoscenza dell’artrite è importante perché consente una diagnosi precoce e un trattamento efficace, che evita complicazioni più gravi e migliora la qualità della vita del paziente.

Cos’è l’artrite?
L’artrite, chiamata anche artrite, è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione di una o più articolazioni del corpo. Questa malattia può avere varie cause, come malattie autoimmuni, malattie infettive o danni meccanici alle articolazioni.
Cosa può causare l’artrite – cause
L’artrite può verificarsi a causa di anomalie nel sistema immunitario, in cui il corpo può confondere i propri tessuti con quelli estranei e attaccarli con anticorpi. Un’altra causa può essere un’infezione virale o batterica, così come un grave stress. Alcune persone hanno una predisposizione genetica all’artrite che ereditano dai loro antenati. Inoltre, lesioni meccaniche o lesioni trattate in modo improprio possono anche contribuire all’artrite.
Artrite – sintomi

I sintomi dell’artrite includono dolore, gonfiore, arrossamento e rigidità delle articolazioni, che possono portare a mobilità articolare limitata e difficoltà a svolgere le attività quotidiane. Nei casi più gravi, l’artrite può portare a danni articolari permanenti e gravi limitazioni della mobilità.
Artrite – trattamento
Il trattamento per l’artrite dipende dalla causa della malattia e comprende molte terapie diverse. L’obiettivo del trattamento è alleviare i sintomi, migliorare la qualità della vita del paziente e mantenere la funzionalità delle articolazioni. I metodi di trattamento più comunemente usati sono farmaci anti-infiammatori, fisioterapia, esercizio fisico e dieta. In alcuni casi, come gravi malattie autoimmuni, il trattamento può includere farmaci immunosoppressivi o biologici.
Trattamento farmacologico dell’artrite
Alle persone che soffrono di artrite vengono spesso somministrati due tipi di farmaci: farmaci antinfiammatori e analgesici e farmaci modificanti la malattia. Il primo gruppo di farmaci ha lo scopo di alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione delle articolazioni. Il secondo gruppo di farmaci ritarda i processi di distruzione articolare. Nei farmaci modificanti la malattia si distinguono i farmaci non biologici e biologici. I farmaci biologici sono considerati i più efficaci nel proteggere le articolazioni da nuovi danni.
Trattamento non farmacologico

Attività fisica su misura per le capacità individuali del paziente
Le persone che soffrono di dolori articolari spesso evitano ogni attività fisica, il che è un errore. Il movimento moderato è benefico perché mantiene le articolazioni mobili e rafforza i muscoli intorno a loro. Lo scopo degli esercizi è meglio determinato con uno specialista di riabilitazione esperto.
Trattamenti fisioterapici
I fisioterapisti affrontano efficacemente il dolore associato all’artrite. Raccomandano semplici esercizi per una determinata articolazione e una varietà di trattamenti, come l’idroterapia, la crioterapia o la laserterapia.
Uso di guanti e braccialetti per i pazienti con artrite
Le fasce appositamente progettate portano un efficace sollievo dal dolore. Le fasce sono disponibili nelle versioni ginocchio e caviglia. Come funzionano? Le bande di compressione forniscono supporto e stabilità all’articolazione e riducono il suo gonfiore. I prodotti sono inoltre realizzati in filato ceramico speciale, che trattiene e riflette il calore corporeo, alleviando il dolore. È importante sottolineare che le bande non contengono lattice, che può causare allergie. In caso di infiammazione dei polsi, si consigliano guanti che alleviano il dolore e aumentano la mobilità delle dita e delle mani. Forniscono una ritenzione uniforme di calore e pressione e comfort grazie alle cuciture esterne.
Unguenti, gel e cerotti
Il sollievo temporaneo nel dolore articolare può anche essere portato da preparati disponibili senza prescrizione medica in farmacia.
La dieta giusta
Molti pazienti affetti da artrite sottovalutano l’impatto di una dieta sana e dell’integrazione. Le articolazioni malate hanno bisogno di collagene, quindi vale la pena arricchire la dieta quotidiana con la gelatina. Per calmare l’infiammazione, si raccomanda di mangiare pesce marino grasso contenente acidi omega-3, verdure, frutta, noci e semi.
Con problemi articolari, gli alimenti altamente trasformati come dolci, patatine, snack, cibo spazzatura e piatti istantanei dovrebbero essere evitati. Conservanti, coloranti e aromi artificiali possono aggravare l’infiammazione, che aumenta la percezione del dolore da parte del paziente.
Quali sono i tipi di artrite?
In totale, ci sono circa 100 diversi tipi di artrite, ma i più comuni sono:
- Osteoartrite
- Artrite reumatoide
- Gotta (gotta, artrite, gotta)
- Artrite reumatoide giovanile
- Lupus eritematoso
- Spondiloartrite
- Artrite settica
- Infiammazione causata da infezione
L’artrite è pericolosa?
Sì, l’artrite può essere pericolosa per la salute e la qualità della vita, soprattutto se non trattata correttamente. I sintomi dell’artrite, come dolore, rigidità e difficoltà di movimento, possono portare a disabilità e limitazione dell’attività fisica. In alcuni casi, quando l’artrite è il risultato di una malattia autoimmune, possono verificarsi anche danni ad altri organi e tessuti del corpo. Pertanto, è importante diagnosticare e trattare rapidamente l’artrite per ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità della vita del paziente.