Vai al contenuto
Homepage » Blog » Bellezza » Arrossamenti sul viso – Cause e trattamenti per la pelle rossa del viso

Arrossamenti sul viso – Cause e trattamenti per la pelle rossa del viso

Prima di iniziare a trattare il rossore sul viso, devi prima sapere cosa lo sta causando. C’è la possibilità che la pelle arrossata sul viso sia il risultato dell’acne vulgaris. Può anche essere causato da rosacea, una reazione allergica o dermatite da contatto. Identificare fattori specifici che causano arrossamenti ti consentirà di combattere efficacemente questo problema.

Arrossamento sul viso

Perché il viso è rosso e bruciante?

Il rossore sul viso è uno dei problemi della pelle più comuni che possono colpire sia le donne che gli uomini. La comparsa di arrossamento sul viso non è solo sgradevole, ma anche molto pericolosa, in quanto testimonia la presenza di infiammazione nel corpo. Se, senza una ragione apparente, un’eruzione cutanea rossa è apparsa sul tuo viso, allora questo richiede un’attenzione speciale.

Cosa significa Arrossamento sul mento?

Ecco le principali cause di arrossamento del mento:

  1. Il mento è uno dei punti sul viso che è facilmente irritabile, principalmente a causa di tutte le attività che facciamo con la bocca. Ad esempio, la pelle che circonda le labbra è più sottile rispetto ad altre parti del viso, motivo per cui è più sensibile.
  2. Un’altra causa comune è l’acne, che può manifestarsi come una serie di brufoli piccoli e dolorosi o grappoli intorno alla bocca, al naso e al mento.
  3. Può anche accadere che il rossore sul mento sia un sintomo di rosacea. All’inizio, la rosacea può sembrare un semplice arrossamento, ma alla fine può trasformarsi in una malattia cronica che include ispessimento, brufoli e persino gonfiore sul viso. Se sei preoccupato che questa condizione possa influenzare la tua pelle, dovresti consultare il medico. Dovrebbe essere un dermatologo.
  4. In alcuni casi, il rossore sul mento può anche essere causato da dermatite da contatto – lieve irritazione della pelle che si verifica a seguito del contatto della pelle con un allergene o irritante come lattice, metalli o nichel, per esempio.

Cosa fare con i prodotti da forno sul viso?

  • Usa un detergente viso delicato ogni giorno
  • Evitare l’uso di agenti ruvidi o abrasivi
  • Usa la protezione solare
  • Stare lontano da prodotti contenenti alcol o profumi

Puoi anche applicare un impacco freddo sul viso per ridurre il gonfiore, ma fai attenzione a non spremere i luoghi dove ci sono brufoli o eruzioni cutanee.

Cosa causa il rossore del viso?

I motivi per cui le macchie rosse possono apparire sul viso:

  • reazione allergica
  • aumento della secrezione di sebo
  • infezione da vari batteri
  • secchezza della pelle del viso
  • Eritema solare
  • stress, tensione nervosa
  • neoplasie ormonalmente attive
  • assunzione di farmaci (ad es. antibiotici)
  • malattie degli organi interni (malattie del fegato, diabete)

Quali malattie sono le cause della faccia rossa?

  1. Eritema multiforme – una rara malattia della pelle, di solito associata a una reazione allergica a farmaci o infezioni.
  2. Dermatomiosite. Può causare un’eruzione cutanea rossa o uno scolorimento viola sul viso o su altre aree del corpo.
  3. Rosacea – una malattia cronica della pelle caratterizzata da arrossamento ed eritema del viso, su cui possono esserci anche piccole papule rosse o pustole.
  4. Dermatite seborroica – una condizione della pelle comune manifestata da macchie rossastre e sollevate coperte da squame oleose sul cuoio capelluto, sul collo, sulle orecchie e sul viso; può anche colpire altre parti del corpo, come le ascelle, l’inguine, l’inguine e il collo.

Come sbarazzarsi di arrossamento sul viso?

Faccia rossa

In primo luogo, dovresti seguire le regole di base della cura quotidiana della pelle. Prestare attenzione anche ad aspetti come:

  1. Usa la protezione solare. Se hai una pelle sensibile o a tendenza acneica, usa filtri solari minerali, come quelli contenenti biossido di titanio o ossido di zinco. Proteggono dai raggi UV senza irritare la pelle.
  2. Utilizzare prodotti per la pulizia del viso progettati per la pelle sensibile. Evitare prodotti per la pulizia del viso che contengono alcol o fragranze che possono causare irritazione e aumentare il rossore. Cerca prodotti detergenti senza sapone che non contengano ingredienti piccanti.
  3. Bere molta acqua ogni giorno per mantenere una corretta idratazione della pelle. La pelle idratata ha un bagliore naturale e sembra più sana della pelle secca e squamosa che si sente opaca.
  4. Evitare docce e bagni caldi, poiché l’acqua calda asciuga la pelle e può causare arrossamenti e macchie secche sul viso. Invece, dovresti fare docce e bagni estivi per diversi giorni fino a quando le condizioni della pelle migliorano. Se, dopo aver lavato il viso con sapone o applicato la lozione, noti nuovi grumi rossi, nei giorni successivi smetti di usare questo cosmetico e osserva la tua pelle. Se le sue condizioni migliorano, allora sarà necessario cambiare quando si tratta dei cosmetici utilizzati.
  5. Utilizzare integratori alimentari che forniscono alla pelle i nutrienti essenziali, aiutano a mantenerla in condizioni ottimali e rimuovono eventuali imperfezioni. Vale la pena prestare attenzione agli integratori come:
  • Collagen Select
  • Collagenics
  • Derminax

Viso arrossato e vitamine

  • La vitamina D è importante per ossa e denti sani, così come per le articolazioni sane. Può anche supportare la crescita muscolare, che è utile se si desidera costruire massa muscolare magra.
  • La vitamina E aiuta a prevenire la formazione di rughe e dona alla pelle un aspetto giovanile, mantenendola idratata e alleviando piccoli inestetismi che possono comparire nel tempo.

Quali cosmetici utilizzare per la pelle incline al rossore?

Quando si scelgono i prodotti per il viso, ci sono alcuni punti chiave da tenere a mente. Per prima cosa, controlla sempre le etichette e cerca ingredienti naturali (principi attivi) che non irritino la tua pelle. In secondo luogo, cerca prodotti che contengano ingredienti calmanti, come la camomilla o l’estratto di tè verde. In terzo luogo, evitare sostanze chimiche aggressive e odori forti che possono causare infiammazione e prurito. Se hai la pelle grassa o mista, cerca gli alimenti etichettati come “non comedogenici”, il che significa che non ostruiscono i pori. Infine, prova il prodotto prima di uscire al sole – in questo modo imparerai come funziona sulla tua pelle in diverse condizioni prima di decidere di usarlo.

Home rimedi per la pelle rossa

  • Spalmare la pelle con gel di aloe vera. Questo ha un effetto lenitivo e aiuta nella guarigione della pelle. L’aloe vera ha proprietà antinfiammatorie naturali che possono ridurre il gonfiore della pelle
  • Immergiti in un bagno di farina d’avena. La farina d’avena è stata usata per secoli per trattare vari problemi della pelle.
  • Applicare impacchi freddi di camomilla sul viso. La camomilla è un antinfiammatorio naturale che può ridurre arrossamenti e irritazioni.
  • Prova ad applicare bustine di tè verde sul viso. Il tè verde contiene tannini, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il gonfiore.
  • Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche, ma ha anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre l’arrossamento della pelle. Il miele può essere usato come maschera, applicandolo direttamente sul viso e lasciandolo per 15 minuti, quindi lavandolo delicatamente con acqua tiepida. Per il massimo beneficio, scegli il miele crudo che non è stato lavorato o pastorizzato.
  • Umidificatori d’aria – gli umidificatori aggiungono umidità all’aria, che aiuta a ridurre la secchezza della pelle e previene il prurito che spesso la accompagna